EN > IT | WEB
- Valentina Beninca'
- 6 dic 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Il settore web è un settore molto particolare e per affrontarla è necessario conoscere a fondo lo “strumento web”, le dinamiche, il linguaggio, il rapporto da instaurare con chi legge, le modalità di comunicazione e di marketing, l’ipertestualità, l’interazione tra linguaggio e grafica e molto altro.
Un testo web deve essere agevole nella comprensione e immediato nel messaggio.
Il lessico è costituito da lessemi comuni, una quantità ridotta di tecnicismi propri del settore e un ampio numero di semi-tecnicismi. Inoltre presenta termini propri della lingua inglese che vengono lasciati nel testo italiano, in quanto di uso comune.
Le difficoltà che si possono riscontrare nella traduzione del settore web includono soprattutto le differenze culturali nel linguaggio.
Ci sono casi in cui la mera traduzione è piuttosto ardua, per questo è necessaria una localizzazione, quindi il traduttore deve prendere in considerazione le differenze linguistiche, culturali e tecniche; mantenere il significato originale del testo di partenza e far sembrare che il testo sia stato scritto originariamente nella lingua di destinazione.
Ma quali testi posso tradurre per i miei clienti?
micro-contenuti, keywords, dal titolo all’alt text, titoli, sottotitoli, slogan
testi per l’e-commerce
testi per l’industria gastronomica
testi per l’industria del lusso e della moda
testi per l’e-tourism
Keywords: cat tool - clienti – inglese – lingue - memorie di traduzione - passione – specializzazione – tradurre – traduttore – traduttrice – traduzione – vocazione

Comments