top of page

L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE

  • Immagine del redattore: Valentina Beninca'
    Valentina Beninca'
  • 10 nov 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

In quanto professionista un traduttore, oltre alla conoscenza delle lingue, deve anche possedere competenze specifiche per poter rispondere al meglio alle esigenze traduttive dei clienti. Per questo è indispensabile un percorso formativo.


Per quanto riguarda la mia esperienza ho svolto, e svolgo tuttora, due percorsi di formazione: uno “specialistico” e uno “informatico”.


La parte “specialistica” riguarda lo studio approfondito dei settori di lavoro.

Perché è importante questo genere di formazione?

Per far fronte la traduzione di un testo è indispensabile conoscere l’argomento, la terminologia specialistica sia della lingua di partenza, sia della lingua di arrivo, le tendenze di mercato ed in generale il settore.


La parte “informatica” riguarda le innovazioni tecnologiche, che permettono a un traduttore di svolgere al meglio il proprio lavoro. Questo ambito comprende tutti quegli strumenti che possono servire a un traduttore: pc, supporti di memoria esterni e software (di cui parleremo in seguito).


Poiché viviamo in un mondo in continua evoluzione, sotto tutti i punti di vista, il traduttore è quindi tenuti a una formazione continua per e offrire ai clienti la qualità che si aspettano.



Keywords: clienti – competenze – inglese – lingue – mediazione – passione – revisione – scrivere – servizi – settori – specializzazione – tedesco – tradurre – traduttore – traduttrice – traduzione – vocazione


ree

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


©2024 by Valentina Beninca' - ViBITranslations. Creato con Wix.com

i badge presenti in questo sito internet sono stati creati da lotticdraws

e sono di proprietà esclusiva di Valentina Beninca' - ViBITranslations

bottom of page