L’IMPORTANZA DELLA SPECIALIZZAZIONE
- Valentina Beninca'
- 17 nov 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Come detto nel post “COSA SIGNIFICA TRADURRE”, un traduttore non è e non può essere un tuttologo, non può sapere tutto ed è necessario accostare alla competenza linguistica, delle conoscenze a livello terminologico e di contenuto.
La specializzazione ottimizza le proprie competenze e garantisce un risultato migliore per i propri clienti e questo porta anche a più possibilità di farsi notare, di emergere tra tanti.
Ma, come scegliere il settore di specializzazione?
Non è così semplice scegliere il settore di specializzazione e, chiedendo in giro, sicuramente ci sono diverse “scuole di pensiero”.
Per quanto mi riguarda, ho scelto i settori sulla base dei miei interessi e delle mie attitudini: cosa mi piace, cosa mi appassiona, in cosa sono ferrata. Ed è a partire da questa classificazione che ho fatto una prima scelta sui settori.
Ora che ho un’idea dei settori, come faccio a formarmi?
Fortunatamente, con la didattica a distanza, si sono create moltissime opportunità di formazione online. Io ho scelto la Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori di Pescara, presso la quale ho frequentato un Master in Traduzione Settoriale e diversi corsi di Formazione in Traduzione presso Oxford Centre Group - Scuola Internazionale di Lingue di Chieri. (ma entrerò nel dettaglio dei diversi settori più avanti)
Ma non si pensi che la formazione sia finita qui, perché c’è sempre da imparare ed è sempre una buona palestra seguire corsi e confrontarsi con colleghi.
Keywords: inglese – lingue – passione – scrivere – settori – specializzazione – tedesco – tradurre – traduttore – traduttrice – traduzione – vocazione

Comments