top of page

METODI E TECNICHE DI TRADUZIONE

  • Immagine del redattore: Valentina Beninca'
    Valentina Beninca'
  • 24 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di traduzione è possibile individuare un metodo e una tecnica:

  • un metodo di traduzione viene applicato all’intero testo da tradurre

  • una tecnica di traduzione può variare all’interno dello stesso testo a seconda degli specifici elementi da tradurre


Per quanto riguarda di metodi di traduzione, i più utilizzati sono:

  • metodo interpretativo-comunicativo conservazione dello scopo del testo originale

  • metodo letterale riproduzione esatta del sistema linguistico del testo originale, ma trasformando letteralmente gli elementi linguistici che lo compongono

  • metodo libero allontanamento dalla struttura formale del testo di origine per trasmettere liberamente il messaggio originale

  • metodo filologico traduzione critica ed erudita per scopi letterari o documentari


Le tecniche di traduzione che un traduttore può adottare sono:

  • adattamento sostituzione di un elemento culturale del testo originale con uno più adatto alla cultura della lingua di destinazione

  • calco creazione parole seguendo la struttura della lingua d’origine attraverso la traduzione letterale degli elementi che compongono un sintagma della lingua d’origine

  • compensazione espansione o riduzione di un’informazione (utilizzata nel caso in cui non si trovino corrispondenze adeguate)

  • equivalenza / riformulazione riproduzione di una stessa situazione con l’utilizzo di un’espressione completamente diversa

  • espansione amplificazione di un testo per struttura o per risolvere ambiguità del testo di partenza

  • modulazione variazione della forma grazie a un cambio semantico, rendendo la nuova traduzione da una prospettiva diversa

  • prestito utilizzo di parole del testo originale all’interno di quello tradotto, di solito scrivendole in corsivo

  • riduzione riduzione di un testo per struttura o per risolvere ambiguità del testo di partenza

  • sinonimia lessicale utilizzo di una soluzione traduttiva nella lingua di arrivo che non ha corrispondenza perfetta ma si avvicina a quella utilizzata nella lingua di partenza, senza allontanarsi troppo dal significato della parola originale

  • traduzione letterale traduzione “parola per parola” (si utilizza raramente perché sono davvero poche le parole che hanno una sola traduzione in un’unica lingua)

  • trasposizione modifica di una parte della frase di categoria grammaticale senza alterarne il significato generale


Non esiste un approccio alla traduzione più giusto di un altro: sta al traduttore decidere quale e come affrontare il proprio lavoro.



Keywords: clienti – inglese –lingue –metodi - passione – specializzazione – tecniche - tradurre – traduttore – traduttrice – traduzione – vocazione


ree

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Comments


©2024 by Valentina Beninca' - ViBITranslations. Creato con Wix.com

i badge presenti in questo sito internet sono stati creati da lotticdraws

e sono di proprietà esclusiva di Valentina Beninca' - ViBITranslations

bottom of page